Pescara
La provincia di Pescara e la città di Pescara
Pescara è la città più popolata d'Abruzzo e viene considerata la città del futuro grazie alla presenza delle più moderne infrastrutture come il porto turistico, l'aeroporto "Liberi" o la modernissima stazione ferroviaria.
Il Teatro all'aperto "D'Annunzio", la Nave di Cascella, i negozi del centro, i bar ed i locali della città vecchia rendono questa città moderna e piena di attività durante tutto l'anno. Mole sono i posti da non perdere in questa città abruzzese.
Il Museo delle Genti d'Abruzzo si trova nell'edificio ristruttrato di Bagno Borbonico ed è considerato uno dei più importanti in Italia per lo studio delle discipline etnoantropologiche.
La casa natale di Gabriele D'Annunzio si affaccia lungo Corso Manthonè che, insieme a Via dei Bastioni e Via del Bagno borbonico fa parte delle affascinanti vie della città vecchia.
La Chiesa di San Cattaneo, l'unica rimasta a Portanuova, è stata costruita sui modelli delle antiche chiese medioevali abruzzesi e, oltre alla struttura principale, presenta il campanile ed il battistero. All'interno possiamo ammirare due cappelle artistiche ai lati dell'altare: quella di sinistra, è dedicata alla madre di Gabriele D'Annunzio e qui possiamo ammirare una grande tela del Guercino; in quella di destra, vi è l'altare dell'adorazione, da vedere il busto di San Cattaneo, patrono della città.
La basilica della Madonna dei Sette Dolori è la più antica di Pescara e risale al 1757. All'esterno presenta una facciata è in stile neoclassico. All'interno, la struttura è a tre navate, e si possono ammirare le sculture dei Santi Apostoli, sull'altare e la statua della Madonna dei Sette Dolori, sul lato destro.
Il Palazzo del Governo, il Palazzo Municipale ed il Palazzo delle Poste risalgono tutti al 1927 - 1935 e si trovano in Piazza Italia e in Corso Vittorio Emanuele. Il Palazzo del Governo conserva la grande tela di Francesco Paolo Michetti che raffigura La figlia di Iorio.
Il Palazzo Mezzopreti è sede del conservatorio di musica Luisa D'Annunzio; il Palazzo Perenich è sede della facoltà di architettura.
Il Museo Cascella, situato nella vecchia casa restaurata dei Cascella, conserva più di 500 opere di Basilio Cascella e dei suoi figli.
All'interno del Museo ittico possiamo ammirare fossili marini, un acquario e lo scheletro di un capodoglio ritrovato sulla costa di Francavilla.